Norwegian Cruise Line ha ricevuto in consegna da STX FRANCE SA la sua nave più grande e innovativa, la Norwegian Epic, che con le sue 153.000 tonnellate è la più ampia mai costruita presso i cantieri di St. Nazaire.
La nave opererà su itinerari di 7 notti, alternativamente, nei Caraibi orientali e occidentali con partenze da Miami dal 10 luglio 2010 al 30 aprile 2011. Nei Caraibi orientali farà scalo a Philipsburg, a St. Maarten; a St. Thomas, nelle Isole Vergini americane; e a Nassau, alle Bahamas. In quelli occidentali farà tappa in Costa Maya, in Messico; a Roatán, Bay Islands, in Honduras; e a Cozumel, in Messico.
La stagione maggio-ottobre 2011 la vedrà invece impegnata lungo itinerari di 7 notti nel Mediterraneo Occidentale con partenze da Barcellona. Ritornerà a Miami il 5 novembre 2011 per una serie di percorsi settimanali nei Caraibi orientali fino al 7 aprile 2012.
Un’isola privata alle Bahamas, fatta di spiagge naturali bianche e sabbiose solcate da attrattive emozionanti e adrenaliniche: si chiama Perfect Day at CocoCay la prima isola della nuova collezione “Perfect Day Island” creata da Royal Caribbean International, con cui la compagnia di crociere norvegese-statunitense festeggia i suoi cinquant’anni di attività, e dove fanno scalo in esclusiva le undici navi della compagnia in partenza da Miami e dagli Stati Uniti nordorientali. Per un’intera giornata i passeggeri possono usufruire delle spettacolari attrazioni come le torri d’acqua e gli scivoli del parco acquatico Thrill Waterpark, lo scivolo a tubo per due persone Twister, l’enorme piscina a onde Wave Pool e il percorso a ostacoli interattivo sull’acqua Adventure Pool, oltre a innalzarsi nel cielo con il pallone a elio o ad attraversare l’isola in Zipline a quindici metri di altezza. Gli sportivi di terra e di mare possono sbizzarrirsi a South Beach, mentre chi preferisce crogiolarsi tranquillamente al sole può farlo sulla spiaggia attrezzata Chill Island, nella piscina d’acqua dolce di Oasis Lagoon o al bar galleggiante Snack Shack. Sempre sull’isola, a dicembre apriranno i battenti anche il Coco Beach Club in puro stile caraibico, le Overwater Cabanas con scivolo in acqua, amaca e maggiordomo dedicato, un’Infinity Pool a sfioro sul mare con lettini in acqua e la Club e Deck Area con cabanas sulla spiaggia e ristorante mediterraneo, mentre nuove isole sono in allestimento in Asia, Australia e Caraibi.
Una raffinata cucina gourmet curata dallo chef Jacques Pépin, con proposte dal mondo in ristoranti tematici in cui mangiare all’orario preferito e con la compagnia desiderata. Magari, chissà, carpendo anche qualche segreto grazie ai Culinary Discovery Tours, che consentono di scendere a terra con gli chef per accompagnarli ad acquistare ingredienti freschi nei mercati locali, e al Culinary Center, prima scuola di cucina in crociera per imparare a utilizzarli creativamente. E’ questa estrema attenzione ai piaceri del palato a caratterizzare particolarmente l’offerta di Oceania Cruises, lussuosa compagnia di crociera americana (la lingua ufficiale è l’inglese) che viaggia in tutto il mondo – dall’Alaska a Tahiti, da Città del Capo a Shangai – all’insegna del “piccolo è bello”: soltanto sei navi permeate da un’atmosfera di gran fascino per un numero limitato di passeggeri (quattro da 684 ospiti e due da 1.250), a cui le dimensioni contenute regalano il vantaggio di entrare anche e soprattutto in piccoli porti di charme logisticamente inaccessibili alle navi più grandi. Con l’opportunità di visitare a fondo sia questi che le metropoli in quanto, complessivamente, si trascorre molto più tempo a terra che in mare. Del resto, neppure a bordo c’è la possibilità di annoiarsi, tra lezioni di fitness di ogni sorta e degustazioni di vini da ogni dove, insegnamenti di gioco al casinò e di minigolf sul campo da diciotto buche, workshop creativi sulla pittura, sul disegno e sul collage e perfino i servizi (per chi sceglie la suite) di un maggiordomo personale 24 ore su 24. Non vorreste più rientrare? Nessun problema: potete regalarvi l’incredibile 180 Day World Cruises a bordo di Insignia, sei mesi di crociera intorno al mondo che include un centinaio di destinazioni (comprese molte patrimonio Unesco) in trentasei Paesi, due oceani e sedici mari, con una serie di eventi a terra esclusivi e gratuiti come la cerimonia del tè e le performance kabuki e ninja a Tokyo, o cocktail e cena nei saloni dei Templari appena portati alla luce da scavi archeologici nei pressi di Gerusalemme. Il tutto al costo di 35.000 euro a persona, con possibilità di includere opzioni come parecchie escursioni e cospicui crediti di bordo.
Purché però non abbiate fretta di salpare: i posti per il 2018 sono già esauriti, prossima partenza l’11 gennaio 2019 da New York, il 14 da Miami, il 30 da Los Angeles. Ma in fondo, per chi può, ne vale sicuramente la pena.