Un’isola privata alle Bahamas, fatta di spiagge naturali bianche e sabbiose solcate da attrattive emozionanti e adrenaliniche: si chiama Perfect Day at CocoCay la prima isola della nuova collezione “Perfect Day Island” creata da Royal Caribbean International, con cui la compagnia di crociere norvegese-statunitense festeggia i suoi cinquant’anni di attività, e dove fanno scalo in esclusiva le undici navi della compagnia in partenza da Miami e dagli Stati Uniti nordorientali. Per un’intera giornata i passeggeri possono usufruire delle spettacolari attrazioni come le torri d’acqua e gli scivoli del parco acquatico Thrill Waterpark, lo scivolo a tubo per due persone Twister, l’enorme piscina a onde Wave Pool e il percorso a ostacoli interattivo sull’acqua Adventure Pool, oltre a innalzarsi nel cielo con il pallone a elio o ad attraversare l’isola in Zipline a quindici metri di altezza. Gli sportivi di terra e di mare possono sbizzarrirsi a South Beach, mentre chi preferisce crogiolarsi tranquillamente al sole può farlo sulla spiaggia attrezzata Chill Island, nella piscina d’acqua dolce di Oasis Lagoon o al bar galleggiante Snack Shack. Sempre sull’isola, a dicembre apriranno i battenti anche il Coco Beach Club in puro stile caraibico, le Overwater Cabanas con scivolo in acqua, amaca e maggiordomo dedicato, un’Infinity Pool a sfioro sul mare con lettini in acqua e la Club e Deck Area con cabanas sulla spiaggia e ristorante mediterraneo, mentre nuove isole sono in allestimento in Asia, Australia e Caraibi.
Due anime francesi, due città neanche troppo lontane piene di vita e di voglia di vivere, ognuna nella maniera che più la rappresenta. Accoglienti e invitanti nelle loro infinite risorse e suggestioni.
Dal festival di flamenco a quello di musica sacra, dal week-end “Echappée Belle” all’immersione con le pinne nei Calanchi, dal corso culinario di bouillabaisse all’orientalismo in mostra con “Ziem”, dagli originalissimi musei ai tornei sportivi di ogni genere: il cartellone della primavera-estate marsigliese è fittissimo, il che, unito ai suoi 57 km di litorale con il Massiccio dei Calanchi che a fine anno diventerà Parco Nazionale e primo parco peri-urbano d’Europa, non può che invitare chiunque a farsi un bel weekend nei paraggi, all’insegna dello sport o della natura, delle feste o del relax.
Città più antica della Francia e seconda per numero di abitanti, Marsiglia sta infatti vivendo una grande crescita turistica, che costituisce oltre il 6% dell’economia locale. Tanto più che i numerosi collegamenti aerei e col treno TGV la rendono meta ideale anche per i soggiorni brevi, per i quali l’Ufficio del Turismo e dei Congressi ha addirittura creato l’apposito sito www.resamarseille.com, che propone prenotazioni di pernottamenti in hotel da 0 a 5*, corsi di cucina, visite guidate, city pass per 1 o 2 giorni, escursioni in barca per i calanchi, trenino, grand tour in pullman, battesimo subacqueo e immersione con le pinne, e quant’altro. Da non dimenticare, poi, che la variegata città francese si è già conquistata per il 2013 il titolo di Capitale Europea della Cultura, insieme a Kosice in Slovacchia: per tutto l’anno centinaia di manifestazioni culturali e artistiche animeranno l’intera Provenza, da Arles a Tolone, con il progetto «Marsiglia Provenza 2013», che al momento ha già in cantiere ben 74 iniziative. Presentando anche all’appuntamento un nuovo paesaggio urbano, con l’apertura davanti al mare, tra Fort Saint Jean e il porto de la Joliette, di nuovi impianti culturali, come il Museo delle Civiltà d’Europa e del Mediterraneo, il Silo, il Centro Regionale del Mediterraneo, il FRAC, tutti affidati a celebri architetti. www.marseille-provence2013.fr; http://www.marseille-tourisme.com Eccellenza e identità forte, destinazione in riva al mare e nel cuore dell’Europa, scrigno autentico e moderno, grandioso e a misura d’uomo. Forte di un turismo che costituisce il motore essenziale dell’economia locale. E’ così che Cannes lancia, invece, il concetto di «The City is yours», la città è vostra, per andare incontro a clienti e visitatori offrendo loro le chiavi d’accesso e lasciandosi vivere in tutti i suoi aspetti. L’obiettivo è trasmettere un senso di appropriazione della città sia al turista d’affari che a quello leisure, facendo vivere in prima persona l’esperienza viva di Cannes, famosa in tutto il mondo in fatto di accoglienza e organizzazione di grandi eventi.
La programmazione delle stagioni estive e invernali offre occasioni di viaggio attorno ad appuntamenti di fama internazionale, molti dei quali sulla scia dei notissimi e numerosi festival: il Festival Internazionale dei Giochi, i Festival estivi -Pirotecnico, Pantiero, Arte Russa-, il Festival di Danza, il Jumping, il Festival Nautico Internazionale, gli Incontri Cinematografici.
Tanti i pacchetti proposti, come ad esempio il “Pack Compleanno” che offre tariffe eccezionali con sconti e omaggi, ma anche riduzioni ai ristoranti, spettacoli, biglietti per le vicine isole di Lérins e molto altro, mentre il Palazzo dei Festivals e dei Congressi crea un City pass per il pubblico con sconti significativi in tutta la città.
Per il turismo d’affari, invece, l’offerta si concretizza nella realizzazione di soluzioni che permettono al cliente di appropriarsi letteralmente della città, decorandola con i colori aziendali o dell’evento per ottenere un’enorme visibilità, usufruendo di luoghi inediti, tariffe preferenziali, servizi di accoglienza su misura.
Fondamentale, infine, la valorizzazione del concetto di turismo sostenibile, insistendo sui comportamenti eco-responsabili dei clienti per conquistare i mercati più sensibili al “green business”.
Un deserto atipico formato da sabbie, vulcani attivi e spenti, laghi salati, colate di lava, manifestazioni vulcaniche secondarie ed enormi distese di sale: avete mai sentito parlare della Dancalia, vasta depressione sul lato orientale del grande acrocoro dell’Etiopia e tratto sommitale africano della grande spaccatura tettonica della Rift Valley, nonché uno dei luoghi più caldi e inospitali della terra dove la sensazione è quella di trovarsi su un altro pianeta?
Un posto in cui non è facile avventurarsi, anche per i tanti pericoli che impongono di recarvisi solo con agenzie specializzate in convoglio e con permessi, accompagnati da guida locale e scorta armata, accampandosi soltanto presso i posti di polizia.
Ma è qui che si possono riscontrare meglio che in qualsiasi altro luogo i risultati di sconvolgenti avvenimenti geologici del passato e quelli in preparazione per il futuro: in questo deserto di lava e sale non piove praticamente mai, da sempre, la temperatura estiva arriva ai limiti della sopportazione umana (50°C, ma con punte record fino a 81°), l’unica acqua potabile proviene da profondi pozzi in quanto i laghi sono tutti salati o salmastri e l’unico fiume si perde evaporando nelle sabbie. E’ un mistero come possano sopravvivere una stentata vegetazione e una fauna di asini selvatici, zebre di Gravy, gazzelle, orici, struzzi e otarde; e soprattutto come possano viverci gli Afar, una rigida popolazione di pastori nomadi che alleva capre e cammelli ed estrae lastre di sale trasportandole sull’altopiano. Un mistero, però, così affascinante che fa quasi venire voglia di andare a guardarlo da vicino… L’operatore milanese “I Viaggi di Maurizio Levi”, specializzato con il catalogo “Deserti” in viaggi nei deserti di tutto il mondo, propone in tutta sicurezza una spedizione esplorativa in Dancalia di 14 giorni, toccandone tutti i punti più rilevanti. Uniche partenze con voli di linea Lufthansa da Milano e Roma il 28 novembre, 26 dicembre e 6 febbraio 2012, accompagnatore italiano, pernottamenti in alberghi e tenda (7 notti) con pensione completa, quote da 3.140 euro in doppia. www.deserti-viaggilevi.it