Via libera all’utilizzo in volo dei dispositivi elettronici portatili come tablet, smartphone, e-reader e lettori MP3, per l’intera durata del tragitto attivando l’adeguata modalità: è questa la grande novità di Ryanair, l’ultima di una lunga serie che vede anche l’introduzione dei posti assegnati con possibilità di sceglierli in fase di prenotazione, e il permesso di portare un secondo bagaglio a mano gratuito di piccole dimensioni, come una borsetta da donna o un sacchetto contenente merce varia.
Tutte appena introdotte e attivate, vanno ad aggiungersi a una più semplice e rapida modalità di accesso al sito web, al “periodo di grazia” di 24 ore per confermare o meno la prenotazione, ai ‘voli silenziosi” e ai costi ridotti per il bagaglio. Il decollo è garantito.
La vacanza, si sa, inizia dal viaggio. Per questo è bene che sia confortevole, facile da organizzare e, perché no, anche conveniente. Niente di più semplice per chi ha intenzione di trascorrere le ferie nelle belle isole di casa nostra come Sardegna, Sicilia, Elba e Tremiti, ma anche nella francese Corsica. Perché per raggiungerle, Moby e Tirrenia insieme offrono il più grande network di collegamenti, con una vasta scelta di tratte, porti di partenza e orari, che in alta stagione vengono anche potenziati con corse diurne e notturne. In particolare, Moby aumenta le traversate quotidiane sulle linee Genova-Olbia (fino al 31 ottobre), Civitavecchia-Olbia (fino al 17 settembre), Livorno-Olbia (fino al 25 settembre), e inaugura il nuovo collegamento tra la Corsica e la Costa Azzurra, che resterà disponibile per tutto l’anno con la tratta Nizza-Bastia in auto a partire da €10,00 + € 8.83 di tasse e diritti. Una delle navi più coinvolte negli spostamenti sarà l’appena ristrutturata Moby Tommy, il cui significativo intervento di restyling le ha regalato ben 209 cabine in più, pari a un aumento di 836 posti letto, di pari passo con una maggiore qualità dei servizi di bordo. Per la Sardegna, invece, prenotando entro il 15 luglio una partenza fino al 31 dicembre da e per Olbia sulle linee Livorno, Piombino e Civitavecchia, due adulti con auto al seguito viaggiano sia con Moby che con Tirrenia a partire da 65 euro, inclusi tasse e diritti. E infine, chi acquisterà entro il 31 luglio, per partenze fino al prossimo 31 dicembre, un viaggio per Sardegna, Corsica, Sicilia, Elba e Tremiti riceverà un buono sconto del 25% sull’acquisto di un prossimo viaggio per qualsiasi destinazione di Moby o Tirrenia. E con la quota risparmiata potrà concedersi qualche sfizio in più durante il soggiorno. Insomma, perché rinunciare a partire se è possibile farlo agevolmente con un pizzico di astuzia?
Roma – Milano in 2 ore e 15 minuti, che potranno ridursi a 1 ora e 59 minuti tra le stazioni Tiburtina e Rogoredo: il Frecciarossa 1000, nuovo gioiello supertecnologico delle Ferrovie dello Stato dedicato a Pietro Mennea, è pronto a iniziare i test e le prove tecniche che entro il 2014 lo porteranno a sfrecciare sulle linee AV a 360 km/h (400 km/h velocità di punta), riducendo ulteriormente i tempi di viaggio nel già rivoluzionario mondo dell’alta velocità ferroviaria.
A bordo si potrà scegliere fra quattro livelli di servizio – Executive, Business, Premium, Standard – oltre alla Sala Meeting in Executive e ai “salottini vis a vis” in Business e in Premium. L’Executive offrirà inoltre dodici poltrone singole reclinabili e girevoli, così da personalizzare la posizione a seconda della direzione di viaggio o creare un salottino, mentre il Business proporrà l’Area del Silenzio per chi desidera viaggiare in tranquillità e relax.
Prodotto da AnsaldoBreda e Bombardier, che hanno appena fatto uscire dallo stabilimento AnsaldoBreda di Pistoia il primo esemplare, il supertreno -il più veloce mai realizzato in serie in Europa- verrà prodotto in cinquanta nuovi convogli, con un investimento di circa un miliardo e 500 milioni di euro.