Via libera all’utilizzo in volo dei dispositivi elettronici portatili come tablet, smartphone, e-reader e lettori MP3, per l’intera durata del tragitto attivando l’adeguata modalità: è questa la grande novità di Ryanair, l’ultima di una lunga serie che vede anche l’introduzione dei posti assegnati con possibilità di sceglierli in fase di prenotazione, e il permesso di portare un secondo bagaglio a mano gratuito di piccole dimensioni, come una borsetta da donna o un sacchetto contenente merce varia.
Tutte appena introdotte e attivate, vanno ad aggiungersi a una più semplice e rapida modalità di accesso al sito web, al “periodo di grazia” di 24 ore per confermare o meno la prenotazione, ai ‘voli silenziosi” e ai costi ridotti per il bagaglio. Il decollo è garantito.
Completata soltanto qualche giorno fa la scacchiera dell’Alta Velocità con l’ultima tappa di Torino, stazione Porta Susa, che la collega a Milano in soli 44 minuti, Italo ha già ripreso la sua corsa verso un progetto tutto nuovo che lo spinge, questa volta, in direzione delle Marche: Milano-Ancona in tre ore, con fermate a Bologna, Forlì, Rimini e Pesaro. L’obiettivo è quello di portare l’Alta Velocità sulla via Adriatica a partire dal prossimo giugno, percorrendola da Ancona a Bologna per poi immettersi nel nodo emiliano sulla linea ad Alta Velocità. Niente male, anche nel tempismo, considerata la grande affluenza turistica che in estate si riversa immancabilmente dal nord sulla riviera romagnola e marchigiana…
E intanto entro fine anno sarà possibile per tutti i passeggeri trovare -e leggere gratuitamente durante il viaggio- nel Portale di bordo ItaloLive una selezione dei migliori ebook del gruppo Rcs, con relative novità editoriali. Un Portale che già mette a disposizione le news di SkyTg24, i migliori film di Medusa, il Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport e La Repubblica, gli aggiornamenti continui delle notizie Ansa, le previsioni del tempo di 3B Meteo e le informazioni turistiche sulle città servite.
E c’è dell’altro: un accordo con Cathay Pacific Airways e SEA per offrire ai passeggeri in partenza per Hong Kong e per ogni altra destinazione della compagnia aerea un nuovo servizio di mobilità integrata a favore dei residenti al di fuori dell’area milanese, combinazione di varie soluzioni di trasporto per arrivare più facilmente a destinazione. Per chi parte da Bologna e Firenze viaggiando con Italo fino a Milano Porta Garibaldi, infatti, Cathay Pacific mette a disposizione un transfer gratuito (auto con conducente o minivan) che lo accompagnerà fino all’aeroporto di Malpensa.
Nuove rotte, offerte vantaggiose, facilitazioni e comodità: il 2018 è iniziato all’insegna delle grandi manovre per diverse compagnie aeree, decise a rendere i viaggi di turismo o di lavoro degli italiani sempre più allettanti, da ogni punto di vista.
La grande notizia arriva indubbiamente da Meridiana, che cambia identità diventando Air Italy e adotta un’immagine tutta nuova per la sua flotta che prevede una crescita fino a cinquanta aeromobili entro il 2020 – otto nel solo 2018 -, di cui il primo Boeing 737 in nuova livrea è atteso già in aprile. Dal 1° maggio prendono il via nuove rotte domestiche (Roma, Napoli, Palermo, Catania e Lamezia Terme), operate in connessione con i nuovi voli intercontinentali da Milano Malpensa: dal 1° giugno a New York, dall’8 giugno a Miami, e dal 9 settembre a Bangkok (quest’ultimo quattro volte alla settimana), mentre nel 2019 verrà lanciata la prima rotta di lungo raggio in partenza da Roma. L’obiettivo finale è il raggiungimento entro il 2022 di cinquanta destinazioni servite nel corso dell’anno e dieci milioni di passeggeri. Senza dimenticare il nuovo accordo di code-share con Qatar Airways.
Riprende il 25 marzo il collegamento diretto Milano Malpensa-Porto con voli bigiornalieri di TAP Air Portugal, che poi dal 10 giugno inaugura le operazioni sullo scalo di Firenze, offrendo dieci voli settimanali verso Lisbona, tutti a prezzi molto vantaggiosi grazie alle nuove Branded Fares che permettono di scegliere solo i servizi di cui si ha bisogno. Chi ha un biglietto intercontinentale, o con destinazione Azzorre o Madeira, anche con tariffe promozionali, può effettuare uno stopover a Lisbona fino a cinque giorni senza costi aggiuntivi, a scelta tra la tratta di andata o di ritorno, e con ulteriori vantaggi come tariffe alberghiere esclusive, offerte speciali e sconti presso numerosi partner. Inoltre da gennaio, i passeggeri di Business Class sui voli a lungo raggio in partenza da Lisbona possono avere gratuitamente una maggiore scelta tra i pasti a bordo preordinandoli da 7 giorni fino a 24 ore prima del volo: basta inserire su www.flytap.com/it-it/a-bordo/pasti-a-bordo il codice di prenotazione e il nominativo e visualizzare le foto dei pasti disponibili.
Gli italiani tornano in Egitto, come dimostrano i dati che nel 2017 hanno rilevato un incremento pari addirittura al 94,1% rispetto all’anno precedente, e Air Cairo è pronta ad accompagnarne sempre di più verso le due indiscutibili perle del Mar Rosso: dopo i due voli domenicali inaugurati lo scorso ottobre dall’Aeroporto di Milano Malpensa verso Sharm el Sheik – a cui dal 25 marzo ne sarà aggiunto un altro il mercoledì – e Marsa Alam, e quelli nuovissimi decollati a gennaio e febbraio da Napoli per Sharm el Sheikh, a partire da marzo verranno aperte nuove rotte da Roma e Bari sempre verso Sharm el Sheikh.
Dal 5 maggio parte il nuovo volo di American Airlines che collega l’aeroporto Marco Polo di Venezia al suo hub di Chicago O’Hare International Airport, operato da un modernissimo Boeing 787-8 Dreamliner con poltrone di Business Class completamente reclinabili e accesso diretto al corridoio, menù internazionale, ampia scelta nell’intrattenimento di bordo, prese di corrente e, anche in Economy, Wi-Fi internazionale. Lo stesso giorno la compagnia aerea lancia anche i voli da Budapest e da Praga verso Filadelfia, che vanno ad aggiungersi a quello già esistente da Venezia. E intanto all’aeroporto internazionale di Los Angeles ha appena inaugurato la nuova e fornitissima Flagship Lounge e, al suo interno, il servizio di Flagship First Dining, con cui i passeggeri possono concedersi una cena à la carte prima di imbarcarsi sul proprio volo.