Tra vino e chianina da Pantelleria alla Toscana

0
Share

Vino, carne e, dal prossimo anno, anche olio. Ospitalità e agricoltura. E il fascino magnetico dell’isola di Pantelleria e della Val di Chiana toscana.
E’ il pregiato patrimonio di Tenute Scudieri, consistente nella Cantina Abraxas di Pantelleria e nella Tenuta La Fratta in Val di Chiana. Per valorizzare e promuovere le eccellenze territoriali ed enogastronomiche nel pieno rispetto delle tradizioni agricole, con recupero e conservazione di colture, e allevamenti autoctoni. E poi diffonderle attraverso i due ristoranti di proprietà: Obicà, con venti sedi in tutto il mondo, e La Toraia, all’interno della Tenuta La Fratta.

Dal vino alla carne, aspettando l’olio

vino

Le distese di vigneti ad alberello pantesco della cantina Abraxas sono infatti addirittura coltivate secondo un’antica tradizione fenicia. Consistente in quella cosiddetta agricoltura eroica Patrimonio Unesco effettuata con una tecnica di potatura corta e coltivazione in “conche”. Qui convivono vitigni autoctoni e alloctoni distribuiti a diverse alture: dalla vite di Zibibbo (o Moscato d’Alessandria) al Nero d’Avola, dal Cabernet Franc al Merlot, e via dicendo, coltivati, vinificati e imbottigliati interamente sull’isola siciliana. Con una cura particolare alla produzione del Passito di Pantelleria Doc con le tecniche più tradizionali, tra cui l’utilizzo di graticci per l’appassimento all’aria aperta. La cantina fornisce anche ospitalità tutto l’anno nei tradizionali dammusi locali di proprietà

Negli scenografici panorami senesi della Val di Chiana, invece, l’antichissima Tenuta La Fratta, sulla via consolare romana Cassia, è quella che ha visto nascere nientemeno che la genealogia della pregiata razza Chianina, con la prima notizia certa e documentata nel 1208. Il fascinoso borgo conserva tuttora identità e sembianze cinquecentesche, con le antiche strutture recentemente ristrutturate in camere e appartamenti di charme disponibili tutto l’anno. Con agriturismo e ristorante che propongono il pregiato allevamento, oltre alla produzione di Sangiovese e Vermentino.

Insomma, il buono e il bello che vanno di pari passo. E l’esperienza è assicurata.

Related Posts