Cucina tradizionale campana e sushi take away: sulla lussuosa isola di Capri, a due passi dalla celeberrima piazzetta, arriva lo chef stellato Gianfranco Vissani con “L’Altro Vissani”, uno spazio di grande cucina con venti tavoli, cinquanta posti a sedere e un menu intitolato La memoria del gusto, omaggio a cibi e vini locali e ai sapori del Mediterraneo con prodotti, ovviamente, a km 0. Mentre per i diportisti di passaggio propone insolite confezioni di sushi take away, realizzato esclusivamente con pescato locale e consegnate direttamente a bordo in due formule a scelta di 32 o 16 pezzi. La chicca è un piatto speciale dello chef appositamente dedicato all’isola: i cappelletti bianchi alla caprese con straccetti di pesce e zucchine (pasta fresca imbottita di pomodorini del Vesuvio e mozzarella di bufala), che è possibile gustare soltanto qui.
Tra le altre proposte: risotto con sogliola al Black Velvet, aragosta al mirtillo, crudo di pesce all’italiana con dressing di senape e doppia panna, insalata di seppie, papaia e patate al pepe lungo, e per dessert una rivisitazione dei più tradizionali dolci napoletani come sfogliatelle, babà e torta caprese.
Aperto a pranzo e cena otto mesi all’anno, con chiusura invernale, nel pomeriggio offre piatti freddi come insalatone o sushi.
27 maggio 2021 – Allergici e intolleranti alimentari, dite la verità: non ne potete più, ogni volta che uscite a pranzo o cena, di dover declinare tutti gli alimenti da cui vi tocca tenervi alla larga, pregando chi prende l’ordinazione di assicurarsi che nella vostra pietanza non ce ne sia neppure il sentore, e che venga cucinata e servita in pentole e piatti separati dagli altri per evitare pericolose contaminazioni, vero?
Ebbene, sappiate che d’ora in poi, quando la vostra scelta ricadrà su una gustosa piadina, non ce ne sarà più bisogno.
La piadina è gluten e lactose free
Apre oggi i battenti a Milano, infatti, il primo punto vendita di La Piadineria Tasty&Free, una sorta di spin off della celebre catena che propone un’offerta solo ed esclusivamente senza glutine e senza lattosio. Che, vi assicuro, non ha proprio nulla da invidiare alla sorella maggiore in fatto di varietà, creatività e tanto gusto.
Ve lo dico con certezza, dal momento che, già che c’ero, ne ho assaggiate ben più d’una, a cominciare da quella con la classica farcitura romagnola con prosciutto crudo, squacquerone e rucola, a quelle vegetariane, vegane, di mare e di terra, con una fantasia di sapori e accostamenti davvero stuzzicante. Per chiudere in bellezza con quelle irresistibilmente dolci, farcite con crema di nocciole e marmellata di lamponi bio.
Oltre alla piadina, solo estratti e macedonie di frutta fresca preparate al momento, per una pausa totalmente leggera e salutare.
E’ l’estate della piadina
E presto questo locale non sarà già più l’unico in Italia, dal momento che la casa madre si appresta a una quantità di nuove aperture nell’intera penisola con entrambi i format. Perché nell’epoca dello street food imperante e salutare, la piadina resta saldamente ai primi posti. E del tutto meritatamente.
La Piadineria Tasty&Free Via Leopoldo Marangoni 2, 20124 Milano Aperto tutti i giorni dalle 11.30 alle 21.00
Nonostante io sia una delle poche milanesi doc ancora rimaste, anche sulla riviera romagnola sono praticamente di casa. E quindi credevo di conoscere ormai quasi ogni sua singola iniziativa e proposta, soprattutto in quel di Riccione e Rimini, i miei campi-base. E invece ho appena scoperto che mi sbagliavo.
Mi mancava una realtà originale, colorata e saporita, elegante e divertente. Oltre che assolutamente unica nell’intera zona, e non solo. Insomma, mi mancava il Mamì Bistrot di Rivabella di Rimini, riaperto soltanto qualche settimana fa – lo scorso 16 novembre – dopo una lunga ristrutturazione che l’ha ampliato e arricchito di charme. Dando ulteriore risalto alla sua coinvolgente anima da teatro-bistrot francese.
Cibo e live show, la Belle Epoque rivive in riviera
Tra luci soffuse e cascate floreali, tendaggi fucsia e lampadari scenografici, pareti nere e poltroncine rosa, mi sono ritrovata catapultata nelle atmosfere seducenti e artistiche della Belle Epoque e dell’Art Nouveau parigine.
Che esplodono letteralmente nei gioiosi e luccicanti live-show serali delle Cocotte che omaggiano il teatro di rivista d’Oltralpe e gli spettacoli del più autentico cabaret parigino. E nelle eccellenti proposte del menù declinato – tra brunch e aperitivo, pranzo e cena – prevalentemente (ma non esclusivamente) sulle più iconiche tipicità francesi. In un appetitoso vortice dolce e salato di baguette e French toast, Croque Monsieur e Croque Madame, croissant e pain au chocolat, crepes e omelette, Quiche Lorraine e tarte tatin, ostriche e formaggi.
I nuovi progetti del 2025
L’intero progetto è degli accoglientissimi titolari Severine Isabey, alsaziana, e Max Zamagna, romagnolo, coppia nel lavoro e nella vita. Che con il nuovo anno, puntano a farne anche un laboratorio-accademia per le arti sceniche in cui coltivare nuovi talenti, grazie alla sua compagnia stabile di ballerine, coreografi e tecnici. E uno spazio artistico e culturale di incontro e confronto tra artisti.
Tant’è che il cartellone, oltre all’ufficiale dinner-show Les Folies, dà spazio anche ad altre iniziative sul genere. A cominciare dall’antica arte del burlesque con professioniste e principianti. Tanto che il prossimo 5, 6 e 7 settembre sarà parte attiva al Festival del Burlesque di Rimini, organizzato e diretto dalla performer italo-austriaca Nuit Blanche, con la partecipazione delle interpreti più note e talentuose.
Il mio brunch francese sul mare della riviera
Io, questa volta, mi sono goduta un golosissimo brunch, cominciando con un sublime Croque Monsieur che, vi assicuro, è tra i migliori che abbia mai assaggiato. E poi, crostoni di pane ai cereali con farciture salate varie, annaffiati da Cremant D’Alsace Rosé. E dolcissimi pan brioche con burro d’arachidi, banana, acero e scaglie di mandorla, accompagnati da Café allongé e succo d’arancia. A proposito, se avete un amichetto a quattro zampe portatelo con voi. Perché non soltanto sarà assolutamente ben accetto, ma troverà anche lui il suo Menù Bardot appositamente dedicato, disponibile a base di pollo o di prosciutto cotto. Bella idea, vero?
Inutile precisare che tornerò sicuramente. E la prossima volta sarà per godermi al meglio tutto lo sfavillio e la gioiosità del dinner-show, strizzando l’occhio al Moulin Rouge.
Perciò stay tuned, che avrò ancora molto da raccontarvi…
Mamì Bistrot Lungomare Paolo Toscanelli 22, 47921 Rivabella (Rimini) Aperto da giovedì a domenica, con dinner-show venerdì e sabato sera