99 suite arredate come uno yacht di lusso, un grande lounge con vista mozzafiato sul mare, una conciergerie con scala in cristallo Swarosky: si chiama Msc Yacht Club l’esclusiva Area Vip presente a bordo di Msc Fantasia e della sua gemella Msc Splendida, uniche navi da crociera al mondo ad ospitare uno spazio di questo genere.
MSC Yacht Club è il regno dei butlers: autentici maggiordomi in stile inglese che, con discrezione, assicurano ai passeggeri dell’area VIP i servizi più esclusivi, dalla sistemazione dei bagagli alla prenotazione delle escursioni, dal servizio in camera alla scelta di sigari, liquori e champagne. Per godersi una vacanza da veri gentlemen. www.msccrociere.it
Una notte tra le mura in pietra bizantina e parquet in legno di rovere antico, tra specchi e lampadari settecenteschi in ferro dorato, nell’edificio più antico di Firenze costruito dai bizantini tra il 541 e il 544 per difendere la città dai Goti: l’emozione di dormire in una storica torre medievale, meglio ancora se con vista sul campanile di Giotto e sulla cupola del Brunelleschi, sulla torre duecentesca dei Ghiberti e su quella di Palazzo Vecchio, è realtà nella Tower Suite dell’Hotel Brunelleschi, in cima alla splendida torre della Pagliazza.
Il che non toglie però il comfort più moderno ed esclusivo: 66 mq disposti su due livelli con letto rotondo di 240 cm e vasca jacuzzi, vino toscano, dolci, frutta e macchina per caffè espresso all’interno, servizio di stireria all’arrivo, e per chi lo desidera trasferimento in hotel dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella o dall’aeroporto di Firenze.
Esclusiva, naturalmente, anche la tariffa, che parte da euro 1.344,00 a notte comprensiva di prima colazione.
31 luglio 2014 – Un bosco color smeraldo che pare uscito da un libro di fiabe, popolato da picchi e scoiattoli, abeti e larici. Sentieri da percorrere in silenzio in una sorta di itinerario meditativo sancito dalla presenza della “Campana della pace”, che ricorda il valore immenso della quiete e della serenità. Le uniche a non rispettarlo sono un folto branco di mucche che si muovono liberamente senza alcun timore di avvicinarsi ai passanti, facendo echeggiare senza sosta il suono dei loro campanacci. Al centro, il Möserer See, il lago balneabile più caldo del Tirolo affollato di anatre e granchi. Poco più in là, due misteriosi laghetti, il Wildmoossee e il Lottensee, che appaiono e scompaiono periodicamente a causa di un fenomeno naturale legato alla falda acquifera.
Un luogo quasi incantato, a cui è praticamente impossibile sottrarsi per gli ospiti del nuovissimo For Friends Hotel di Mösern/Seefeld, nel Tirolo più autentico, poiché basta soltanto varcare un cancelletto di legno per ritrovarcisi immersi. Poco più lontano, a soli 20 km di distanza, la brulicante Innsbruck, con la sua elegante Maria-Theresien Strasse e gli storici palazzi asburgici che si stagliano sullo sfondo della maestosa catena montuosa Nordkette. Inaugurato appena pochi giorni fa, questo hotel indiscutibilmente lussuoso ma dall’anima intimistica e molto conviviale che racchiude nel nome tutta la sua filosofia, trae origine da un antichissimo maso del 1307. E ancora oggi sembra quasi un tutt’uno con la natura che lo circonda, grazie anche al legno, alla pietra e alle ampie vetrate da cui è in gran parte composto. Situato sopra la vallata dell’Inn, in uno dei luoghi più spettacolari del Tirolo austriaco che consente alla vista di spaziare sulle vette alpine, non può che offrire tutto il sano e il bello della vita: l’arte che si manifesta nel curatissimo abbinamento tra quadri e sculture, oltre che nei 75 volumi di ogni genere disponibili in ogni camera; lo sport attraverso programmi di attività fisica messi a punto dal campione olimpionico e mental coach Toni Innauer per un allenamento fisico e mentale, come ad esempio quello dei 12 Tirolesi, sorta di risveglio-stretching ispirato a dodici animali della natura locale; la gastronomia che celebra tutte le materie prime del posto, reinterpretando i classici della cucina austriaca nei suoi cinque ristoranti tematici, oltre che nelle accoglienti enoteca, grapperia e Cigar Lounge, nella ricca prima colazione di specialità regionali dolci e salate servite al tavolo e, la domenica, nell’invitante Jazz-Brunch con musica live che schiera un mix di prelibatezze come ostriche e canederli, gamberoni e fois gras, salmone e formaggi.
Immancabile, naturalmente, la “Mountain Spa”, con saune panoramiche e alle erbe, e trattamenti particolarissimi basati sulla potenza della natura: sicuramente da provare il Lettino a onde sonore, terapia del suono che infonde un profondo senso di benessere e beatitudine attraverso l’integrazione tra il suono percepito dall’orecchio e le vibrazioni percepite dal corpo, con frequenze armoniche che vanno a stimolare i tessuti muscolari. Volendo, la meditazione può continuare nella yurta in legno, la tipica tenda mongola capace di sprigionare una particolare energia. In occasione dell’apertura, fino alla fine dell’anno l’hotel offre una speciale tariffa unica per tutte le quattro tipologie di stanza (compresa la Roof Top Suite con sauna e giardino privato), pari al prezzo di quella più economica; l’offerta prevede 7 notti con prima colazione a partire da 1.190 euro, oppure 3 notti con prima colazione e buono-benvenuto del valore di 150 euro da spendere per una cena in uno dei ristoranti, nel centro benessere o a piacimento per ogni altra proposta dell’hotel.