Sapevate che un museo può essere anche incredibilmente…appetitoso? Se non ci credete, fate un giro ai Musei del Cibo della Provincia di Parma. Si tratta di un circuito di strutture tematiche nate per raccontare e valorizzare storia e lavorazione degli squisiti prodotti del territorio, con tutte le loro tradizioni enogastronomiche diventate ormai patrimonio nazionale. Nonché, si sa, apprezzatissimi in tutto il mondo. Ecco quindi il Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, del pomodoro a Collecchio, del salame a Felino, del prosciutto e dei salumi a Langhirano, della pasta alla Corte di Giarola a Collecchio, e la Cantina dei Musei del Cibo alla Rocca di Sala Baganza. Dove naturalmente, oltre alla visita, vengono offerti assaggi e degustazioni. Chi l’ha detto che andare per musei è noioso?
Cosa ne direste se passando davanti a una fontana vi accorgeste che dai suoi rubinetti, invece dell’acqua, sgorga la bionda più amata di tutti i tempi? Ebbene, in Slovenia esiste una valle, quella della Bassa Savinja, nota anche come la valle dell’oro verde per via delle sue estese piantagioni di luppolo. Ed è lì, nella città di Zalec, a nord-est della capitale Lubiana, che è appena stata inaugurata la Pivska Fontana: si tratta della prima fontana pubblica di birra in Europa, che attraverso cinque rubinetti la distribuisce a chiunque la desideri. Per attivarla occorre però un apposito boccale dotato di microchip, che si acquista in loco al prezzo di 6 euro. Ma ne vale la pena, no?
Siete di quelle che il 25 dicembre e il 1° gennaio sono destinate ai fornelli, con l’intero parentado seduto comodamente a tavola ad aspettare la discesa in campo delle vostre prelibatezze? Beh, allora vi meritate ampiamente di farvi coccolare almeno il giorno prima. E se invece non vi passa neanche per la testa di mettervi in cucina proprio in quei giorni, nessun problema: c’è chi lo farà egregiamente per voi!
Non ci credete? Ecco le irresistibili proposte di Pizzium, Crocca ed Erbert, che renderanno le vostre feste decisamente…appetitose!
Presso tutte le pizzerie Pizzium e Crocca, il 24 e il 31 dicembre dalle 12.30 alle 19.30 è prevista una proposta aperitivo con i seguenti menu:
PIZZIUM
Mezza focaccia farcita a scelta tra:
– Scarola e alici di Cetara
– Friarielli, aglio, olio e peperoncino
Una bruschetta a scelta tra:
– Stracciatella pugliese e pomodorini confit
– Stracciatella pugliese e alici di Cetara
– Friarielli e peperone crusco
Una bevanda a scelta tra:
– Cocktail PIZZIUM
– Birra alla spina
– Calice di vino
CROCCA
Una scrocchiarella a scelta tra:
– Scarola e alici di Cetara
– Friarielli, aglio, olio e peperoncino
Una bruschetta a scelta tra:
– Pomodorini rossi e gialli
– Stracciatella pugliese e alici di Cetara
– Melanzane a funghetto
Una bevanda a scelta tra:
– Cocktail
– Birra alla spina
– Calice di vino
ERBERT, i menu che fanno stare bene
Menù di Natale
– Astice alla catalana
– Flan di parmigiano con scalogni caramellati e cavolo nero
– Crespelle farcite con formaggio e funghi
– Tortellini di carne in brodo di cappone
– Involtini di pesce spada alla mediterranea
– Faraona ripiena alle castagne
Menù di Capodanno
– Cappon Magro
– Polpo arrostito con purea di radici e salsa di lamponi
– Lasagne con ragù di mare
– Risotto al salto con mirtilli, porcini e castagne
– Coda di rospo con pomodorini e olive nere
– Cotechino con lenticchie
E per dessert…
– Panettone Gastronomico
– Tronchetto di Natale
– Crema al Mascarpone