Siete appena tornati da questa lunghissima pausa natalizia e già non vedete l’ora di ripartire?
A farvi sorridere ci pensa Ryanair, che oggi dà subito il via alla sua più grande promozione flash dell’anno. Consistente in uno sconto nientemeno che del 30% per viaggiare da gennaio ad aprile, scegliendo tra le sue oltre 230 destinazioni.
E allora sollevatevi dal grigiore di queste giornate prenotandovi fin d’ora un rifornimento di sole dove non smette mai di splendere. Oppure un city break in una capitale europea che ancora non conoscete, o in una città della nostra incantevole penisola. O magari su una pista da sci per tuffarvi in questo inverno ormai decisamente arrivato. Senza dimenticare che quest’annoPasqua busserà alla porta già a fine marzo, con il suo lungo ponte di inizio primavera che riapre già le porte all’entusiasmo. Vale tutto, pur di ripartire al più presto.
L’offerta ovviamente è a tempo limitato, quindi decidete e prenotate sul sito della compagnia aerea. Vi è già tornato il sorriso, vero?
Oceano e grattacieli, koala e didgeridoo, tavole da surf e aborigeni. E una spettacolare barriera corallina che può invitare a tutto, perfino a studiare l’inglese.
Quale migliore occasione, quindi, di una vacanza-studio nell’affascinante Australia, dove i giovani tra i 18 e i 30 anni, grazie al programma Working Holiday Maker e a un relativo visto della durata di un anno, possono effettuare un’esperienza Down Under per viaggiare e/o cercare lavoro, soprattutto nel turismo, ristorazione e agricoltura?
Fino al 31 agosto, ESL – Soggiorni Linguistici (che offre centinaia di destinazioni nel mondo per oltre venti lingue, selezionando nelle migliori scuole corsi per giovani, adulti e senior) propone apposite condizioni per risparmiare fino a 315 euro, partendo per grandi metropoli o piccole località balneari dell’affascinante continente. Oltre ad abbinare i corsi di lingua a quelli di surf o di golf, a proposte ulteriormente personalizzate e mirate come i soggiorni a casa del professore e la preparazione alle certificazioni linguistiche Cambridge (FCE, CAE, CPE), fino alla possibilità di stage aziendali, consulenza e sostegno nella ricerca di un lavoro e opportunità di partecipare a career training.
Inoltre, fino al 18 luglio con il concorso www.jackpot-esl.com/esl è possibile vincere premi ogni giorno.
Andar per vigneti, filari e cantine. Al termine di questa estate bollente che va lentamente rinfrescandosi, il pensiero dei weekend in spiaggia lascia il posto a quelli tra le vigne. Fresche, aromatiche e corpose come i loro deliziosi prodotti. Tutti da vivere in ogni forma in prima persona, come il sempre più inseguito trend dell’enoturismo esperienziale suggerisce. Avete voglia di lasciarvi inebriare dagli intriganti profumi del mosto?
3 esperienze imperdibili nei vigneti per wine lovers appassionati
Vendemmiare in Friuli Venezia Giulia. La vendemmia turistico-didattica consente ai turisti, bimbi compresi, di prendere parte in prima persona alla raccolta dell’uva nelle cantine delle aziende vitivinicole in cui viene ancora fatta a mano. È un’iniziativa di PromoTurismoFVG e dell’Associazione Città del Vino, che consente di prenotare direttamente nelle cantine coinvolte, oppure di scegliere pacchetti comprensivi di soggiorno e vendemmia.
Info su: www.turismofvg.it/it/vendemmia-turistica-didattica
Degustare in Toscana. Cambio di location per la sesta edizione del wine festival Borgo DiVino, in scena il 28 e 29 ottobre per la prima volta al Golf Club Poggio dei Medici, a Scarperia e San Piero, tra le rilassanti colline della vallata del Mugello. Gli amanti del vino e del buon bere potranno spaziare tra quattrocento etichette di oltre ottanta aziende vinicole italiane con qualche chicca d’Oltralpe. Tutte in degustazione con un apposito bicchiere VDGlass da portare a casa per ricordo. Oltre a partecipare a degustazioni guidate e masterclass. E alla possibilità di acquistare in loco i vini preferiti.
Info su www.borgo-divino.it
Itinerari sui Colli Bolognesi. Le aziende produttrici della DOCG Colli Bolognesi Pignoletto e DOC Colli Bolognesi offrono gustose esperienze alla scoperta del territorio. Fatte di menù a base di materie prime locali, pernottamenti negli agriturismi interni, visita ai vigneti e alla cantina e immancabili degustazioni delle etichette più rappresentative. Oltre a trekking, cene e pic-nic in vigna, serate danzanti, incontri culturali, presentazioni di libri e spettacoli.
Con percorsi anche in inglese per i turisti stranieri. E proprio per preservare il legame tra vini e territorio nasce la campagna Bolo Beve Bene, promossa dal Consorzio Vini Colli Bolognesi con il contributo del MASAF – Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste.
Info su www.collibolognesi.it