1° novembre 2014 – E’ un inconfondibile profumo di vaniglia e caffè che aleggia dal grande bancone colmo di soffici brioche appena sfornate, torte, frolle e mignon ad accompagnare l’inaugurazione del nuovo Fraccaro Cafè di Castelfranco Veneto (TV), innovativo spazio gourmet che riunisce in un unico locale caffetteria, gelateria, ristorante, pizzeria e punto vendita. Dove il buongiorno comincia ovviamente dalla prima colazione, con croissant appena sfornati in attesa di essere farciti al momento secondo i gusti del cliente. Vale la pena anche assaggiare il tiramisù nella versione della casa con il pandoro, e la BioBrioche da riempire con il gelato artigianale alla crema Fraccaro con panettone e canditi. Senza tralasciare le brioches salate farcite con la soppressa vicentina Dop e una notevole varietà di formaggi veneti, meglio se accompagnati da prosecco e spumanti Doc e Docg da uve biologiche servite al calice. Il locale è aperto dal lunedì alla domenica, a partire dalle 6.30.
15 maggio 2019 – Ventricina del Vastese, bresaola di tonno e roastbeef di bufala, ma anche salmone affumicato delle scozzesi Isole Orcadi: sono loro i grandi protagonisti del menù estivo di Obicà, in vigore da oggi in tutti i locali italiani e inglesi del noto Mozzarella Bar che, come sempre, mette al centro la mozzarella di bufala campana DOP abbinata a tante eccellenze di stagione del territorio italiano.
Ed ecco allora che i piattini food to share, le pizze e le insalate, i primi e i secondi si vestono di colore e di freschezza in mille soluzioni sorprendenti e golosissime, che vanno dalla pizza al salmone affumicato con limone e finocchietto alle crocchette di tonno e ricotta, dall’insalata con roastbeef di bufala alle casarecce con pesto di melanzane, dal Burrata Burger con carne di manzo e burrata pugliese alle mozzarelle in panatura di couscous e molto altro ancora, in un vortice creativo nell’accostamento di ingredienti di altissima qualità che porta in sé tutti i sapori e i profumi dell’estate.
Non solo. Poiché è fuor di dubbio che un perfetto accostamento food&beverage esalti ancora di più il gusto di entrambi, al menu estivo si affianca anche un’apposita e nuovissima drink list di vini e cocktails, che segue sempre i principi di Obicà di valorizzazione del made in Italy: se, ad esempio, il Barbera D’Alba, il Grillo o il Vermentino accompagnano la mozzarella di bufala campana DOP, e il Belguardo Rosé, il Fiano di Avellino e il Sangiovese di Romagna sono l’ideale per la pizza, tra i cocktails l’Americano va benissimo con i fritti, il Negroni Sbagliato con i tagliolini al tartufo nero e il Pepper Daiquiri con l’insalata bresaola di tonno. Provare per credere, è proprio il caso di dirlo.
Diciamo la verità: settembre è un po’ per tutti il vero inizio di un nuovo anno. Perché dopo la pausa estiva, il ritmo della vita torna a battere nei nostri animi più riposati, e quindi, al tempo stesso, pieni di nuova dinamica energia. Di progetti e prospettive, di curiosità ed entusiasmo.
Oggi, però, per qualcuno è davvero Capodanno. O per meglio dire, Rosh ha-Shana, il Capodanno ebraico, che dà il via alle celebrazioni proprio questa sera. E a cui seguirà tradizionalmente un lungo periodo di festività, con momenti importanti legati al turismo, alla famiglia e alla buona tavola. Che, ovviamente, sarà sempre ricolma di piatti della tradizione, tra i quali spiccano le proposte più che appetitose dell’irresistibile street food di Israele, vera e propria emozione culinaria in quella sua semplicità capace di esaltare magistralmente i suoi sapori.
Un settembre ricco di sapori israeliani
Come ad esempio il sabich (foto sopra), il saporito panino israeliano realizzato con la pita nato dalla creatività dello chef Eyal Shani. Senza tralasciare i già notissimi falafel, shawarma e kebab. E naturalmente l’hummus, sia nella versione basica che in quella aromatizzata con aglio e prezzemolo o coriandolo.
E allora per augurarvi un anno davvero pieno di gusto, vi regalo la sua ricetta originale mediorientale.
Shana Tova a tutti!
La ricetta dell’hummus
Ingredienti per 4 persone: • 500 g di ceci lessati e scolati • 1 limone (succo) • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva (più quello per la guarnizione) • 1 spicchio di aglio • 1 cucchiaino di sale • 6 cucchiai di tahina • 1 ciuffo di coriandolo o prezzemolo • 1/2 cucchiaino di paprika (più quella per la guarnizione)
Preparazione:
Dopo aver scolato i ceci e dosato la tahina e la paprika, mettete da parte 100 grammi di ceci. Frullate i 400 grammi rimanenti con il succo di limone, l’olio, lo spicchio di aglio pelato e privato dell’anima, il sale, la tahina, il coriandolo e la paprika: il composto finale deve risultare semidenso, liscio e senza grumi. Trasferito in una ciotola, va conservato in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Prima di servirlo, guarnite con i ceci tenuti da parte, qualche foglia di coriandolo, un pizzico di paprika e un filo d’olio.