Mercato Centrale compie dieci anni

0
Share

Per una buona forchetta come me, varcare la soglia del Mercato Centrale di Milano è come, per un bambino, oltrepassare i tornelli del Luna Park. E addentrarsi in una giostra di appetitose botteghe artigiane dagli aromi irresistibili, dolci e salate, tradizionali e fantasiose. Da cui non si vorrebbe mai scendere, se non prima di avere sperimentato di tutto e di più.

Bella idea quella del Mercato Centrale, nato da una felice intuizione dell’imprenditore della ristorazione Umberto Montano, per restituire il meritato ruolo a selezionati artigiani del gusto. Recuperando, al tempo stesso, luoghi cittadini meritevoli di essere vissuti, in una rete di sinergie fondamentali per tutte le parti in causa. E riscoprire anche la funzione storica del mercato come luogo di incontro e aggregazione. Fondendo cibo e cultura grazie a una quantità di eventi gratuiti e aperti a tutti, che lo animano costantemente.

Mercato

Tutti i festeggiamenti di Mercato Centrale

Eventi che da questo momento in poi si susseguiranno ancora più numerosi in occasione dei grandi festeggiamenti per il suo decimo compleanno, dopo il debutto fiorentino il 23 aprile 2014. Con dieci lunghi mesi di appuntamenti e progetti (tutti consultabili su 10anni.mercatocentrale.it) a sottolinearne percorso ed evoluzione, che si protenderanno fino alla fine dell’anno. E che terranno banco, ovviamente, nelle quattro sedi nazionali – Firenze, Roma, Torino e Milano, oltre a quella diversificata di Campi Bisenzio – uguali e diverse al tempo stesso. Perché ognuna di loro incarna storia, tradizioni e legame con il proprio territorio.

Ad aprire le danze sarà Torino con il festival Disquisito, dal 19 al 21 aprile, tre giorni di talk e incontri, masterclass e laboratori, degustazioni e assaggi. In compagnia, ovviamente, di cuochi, pasticceri, ristoratori e winemaker, ma anche scrittori, scienziati, attori, giornalisti e politici. E poi, via a una lunga serie di progetti artistici, editoriali, formativi, inclusivi, e, ovviamente, gastronomici, con masterclass, showcooking, talk, degustazioni e laboratori.

Grandi feste ufficiali anche in ognuno dei quattro mercati: aprile a Torino, maggio a Firenze, settembre a Milano, novembre a Roma.
In attesa di due nuove aperture d’eccezione. In autunno nientemeno che a Melbourne, in Australia, con artigiani italiani e non solo per diciotto botteghe del gusto, ristorante, pizzeria napoletana e distilleria. E a primavera 2025 a Bolzano, con quindici botteghe artigiane, fabbrica di birra artigianale, enoteca ad alta valenza territoriale, caseificio, ristorante e pizzeria.

E allora…che la festa abbia inizio!

Related Posts