Si chiama Soley ed è una torta gelato dedicata al sole: arriva, come sempre, dalla trendy riviera romagnola la dolce novità gastronomica dell’estate italiana 2016, dove il maestro gelatiere Roberto Rinaldini ha ideato questa profumata delizia a base di pan di spagna con pasta di mandarino tardivo di Ciaculli, bacio di dama al profumo di agrumi, gelato di mandorle e nocciole, con aggiunta di semifreddo al mascarpone profumato di vaniglia. Che si appresta a spopolare non solo sulle spiagge adriatiche, ma su quelle dell’intera penisola. Secondo i dati dell’Osservatorio Sigep (la lente d’ingrandimento su consumi e tendenze del Salone mondiale del Dolciario Artigianale basato a RiminiFiera), infatti, quest’anno i consumi di gelato sono in crescita dell’8%. Con un picco notevole di quello vegan friendly, segno di una crescente sensibilità alle mutate esigenze alimentari.
20 dicembre 2019 – In dialetto lombardo “ acquada ” significa acquazzone. Eppure nel nuovo locale della giovane e talentuosa chef Sara Preceruti, che trasferisce a Milano il suo omonimo ristorante di Porlezza, sul lago di Lugano, inaugurandolo proprio oggi, l’atmosfera è calda e accogliente. A dispetto delle splendide e suggestive maxi foto in bianco e nero, firmate da Massimo Picchieri, che addobbano le pareti con immagini di pozzanghere in cui si riflette tutto il bello di una Milano bagnata dopo un temporale. Il nuovo Acquada nasce negli ex locali di un altro notissimo ristorante, quel Tano Passami l’Olio che a sua volta ha traslocato in una zona più centrale, e il cui celebre titolare, lo chef Tano Simonato, è anche entrato in società con Sara in questa nuova avventura. Anche se, sottolineano entrambi forte e chiaro, in cucina la chef stellata ha totalmente mano libera, a cominciare dall’uso del burro, tanto avverso a lui ma a cui lei non vuole invece rinunciare, soprattutto nei risotti che non concepisce senza. Continuando a ricercare e utilizzare ingredienti semplici ma dagli accostamenti fortemente contrastanti, fra dolce e salato, morbido e croccante, caldo e freddo, che sfociano in piatti decisamente insoliti, come i Tortellini ripieni di Pico de Chevre, perle di aceto balsamico, sedano rapa, tartare di puledro e brodo di mele o come il suo cavallo di battaglia Il Gianduia veste Rosso, dessert a base di peperone rosso baby con panna, cioccolato e biscotti. E ancora, rognone e salsa al caffè, salmone e marron glacè, capesante e mandarini, capriolo e salsa ai frutti di bosco, tanto per citarne qualcuno. E quando creatività e talento vanno a braccetto, i risultati non possono che sorprendere. Piacevolmente, s’intende. Acquada Via Eugenio Villoresi 16, 20143 Milano Aperto da lunedì a venerdi dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 23.00, sabato solo alla sera
Mai mangiato una pizza in discoteca? Magari con lievito madre e ingredienti di prima scelta, in dieci varianti che rispondono ai nomi degli attori più famosi e a prezzi assolutamente equilibrati?
E’ la prima novità dell’estate 2018 dell’Hollywood Dinner & Dance di Bardolino, il locale supertrendy sulla sponda veronese del lago di Garda sempre pronto ad affrontare nuove sfide per accendere le calde notti della bella stagione. E io, naturalmente, non me la sono persa. Mi sono seduta a bordo piscina, accanto al chiosco che la sforna tutta la notte, e mi sono goduta in tutta calma una delicatissima Di Caprio, con formaggio Philadelphia, salmone e avocado: una vera delizia. Poi ho assaggiato anche una sublime Fabio, con mozzarella di bufala, fiori di cappero e acciughe del Cantabrico. E ho chiuso in dolcezza con un trancio di Ben, variante dolce con nutella e fragole. Una piacevolissima novità per una pizza addicted come me, soprattutto perché, assicura il patron del locale Giampaolo Marconi, è destinata a durare anche in futuro. Ma non l’unica. Sì, perché nel corso dell’estate verrà lanciato nientemeno che il Tortellino nero Hollywood, prodotto a mano con un impasto a base di carbone vegetale e cinque tipi di carne brasata in un drappo di seta dorata: una creazione di Nadia Pasquali, titolare del ristorante Alla Borsadi Valeggio sul Mincio e Vice Presidente dell’Associazione dei Ristoratori di Valeggio, patria del celebre tortellino Nodo d’Amore nato da una romantica leggenda locale, e con cui il nuovo prodotto è “gemellato”. Al punto che sarà proposto in abbinamento al vino bianco Nodo D’amore della cantina Farina, altra eccellenza locale, che sposa i tre vitigni Garganega, Chardonnay e Sauvignon in armonici sentori di ananas e mango, cedro candito e vaniglia. Insomma, quest’anno l’Hollywood ha un sapore molto più gourmet. Tanto poi per smaltire basta scendere in pista e scatenarsi tutta la notte.